Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tecnomar, rivoluzione in 42 metri

Nel disegno: La sagoma.

MARINA DI CARRARA – Hanno scritto che ha un design unico e innovativo, che sfida le convenzioni. Ma in realtà ha qualcosa ancora di più: è la rivoluzione nel campo dello yachting di altissima gamma. E se qualcuno sostiene che si tratta di un’esercitazione e estetica che alla prova del mare potrebbe creare problemi, è pur sempre qualcosa che sembra destinato a lasciare traccia.

“This is it”, 43,5 metri di Tecnomar, marchio di The Italian Sea Group, entra così, con un bel seguito di commenti, nel panorama dei catamarani a motore. E in modo dirompente. È stato presentato in anteprima assoluta al Monaco Yacht Show 2023 dal gruppo guidato da Giovanni Costantino, che per l’occasione ha sfoderato un poker di imbarcazioni d’eccezione (gli Admiral Kenshõ e Silver Star e Art Explorer, primo catamarano Perini), “This is it”ha obbligato tutti – scrive PressMare che gli ha dedicato un lungo articolo – a rivedere i parametri estetici classici e a guardare il mondo della nautica con occhi nuovi.

È un progetto, in sostanza, in cui spiccano oltre 600 metri quadrati di imponenti vetrate e con un layout definito da asimmetrie inedite. Costruito con scafo in alluminio, “This is it” ha una velocità massima di 19 nodi, una velocità di crociera di 17 nodi e un’autonomia di 3.500 miglia nautiche a 10 nodi. Da vedere gli interni, che hanno una luminosità unica e arredi all’italiana, con abbondanza di legni lavorati, pelle e altissimo artigianato di lusso.

Pubblicato il
13 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio