Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

De Andrè, ricordi alla vela

GENOVA – La ricorrenza è stata evidenziata in tutti i siti: sono passati esattamente 25 anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè, l’11 gennaio 1999, a soli 59 anni. Un grande poeta, un grande cantautore, ricordato anche per la sua passione per la vela (questa foto, che lo ritrae felice al timone nel 1986, è stata pubblicata dal nuovo numero della rivista Vela).

Il grande cantautore genovese, (ribattezzato Faber, per gli amici, nomignolo inventato da Paolo Villaggio che gli voleva bene) amava veleggiare. Gli appassionati ricordano in particolare “Creuza de Mä” a “Nuvole”, tanto che David Byrne dei Talking Heads ha inserito Creuza de Mä tra i dieci dischi più importanti del decennio 1980-90 in tutto il mondo.

Fabrizio aveva anche comprato un cabinato a vela, il “Jamina” con il quale faceva uscite giorni oliere dalla Liguria e con la quale si spinse una volta fino alle coste della Turchia con un amico anch’egli cantautore, Mauro Pagani. Non erano assatanati della velocità, né la barca era da prestazioni, tanto che nel suo ancoraggio l’avevano amichevolmente battezzata “lo scoglio”. Ma De Andrè cercava nel mare, come tanti appassionati della vela, più che altro la musica del mare e le grandi assonanze dei silenzi.

Tutti i suoi capolavori – è notizia dei giorni scorsi – saranno presto ripubblicati in una serie di supporti della Sony.

Pubblicato il
17 Gennaio 2024
Ultima modifica
19 Gennaio 2024 - ora: 13:48

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora