Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

De Andrè, ricordi alla vela

GENOVA – La ricorrenza è stata evidenziata in tutti i siti: sono passati esattamente 25 anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè, l’11 gennaio 1999, a soli 59 anni. Un grande poeta, un grande cantautore, ricordato anche per la sua passione per la vela (questa foto, che lo ritrae felice al timone nel 1986, è stata pubblicata dal nuovo numero della rivista Vela).

Il grande cantautore genovese, (ribattezzato Faber, per gli amici, nomignolo inventato da Paolo Villaggio che gli voleva bene) amava veleggiare. Gli appassionati ricordano in particolare “Creuza de Mä” a “Nuvole”, tanto che David Byrne dei Talking Heads ha inserito Creuza de Mä tra i dieci dischi più importanti del decennio 1980-90 in tutto il mondo.

Fabrizio aveva anche comprato un cabinato a vela, il “Jamina” con il quale faceva uscite giorni oliere dalla Liguria e con la quale si spinse una volta fino alle coste della Turchia con un amico anch’egli cantautore, Mauro Pagani. Non erano assatanati della velocità, né la barca era da prestazioni, tanto che nel suo ancoraggio l’avevano amichevolmente battezzata “lo scoglio”. Ma De Andrè cercava nel mare, come tanti appassionati della vela, più che altro la musica del mare e le grandi assonanze dei silenzi.

Tutti i suoi capolavori – è notizia dei giorni scorsi – saranno presto ripubblicati in una serie di supporti della Sony.

Pubblicato il
17 Gennaio 2024
Ultima modifica
19 Gennaio 2024 - ora: 13:48

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio