Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gli Houthi “affondano” Tesla e Volvo

BRUXELLES – Anche l’industria dell’auto subisce le conseguenze della crisi in corso nel Mar Rosso, che sta avendo ripercussioni tangibili su tante industrie europee.

A conferma dell’importanza della componentistica ormai quasi tutta concentrata nel Far East, Tesla e Volvo hanno annunciato la sospensione temporanea delle loro attività in risposta alla mancanza di elementi cruciali.

La Tesla ha deciso di fermare la produzione presso la Gigafactory di Berlino-Brandeburgo, situata a Grünheide, alle porte di Berlino, per due settimane a partire dal 29 gennaio. Allo stesso tempo, la Volvo ha annunciato la chiusura temporanea dello stabilimento di Gand, in Belgio, per tre giorni durante la prossima settimana.

La decisione di interrompere la produzione è stata attribuita alla carenza di componenti, derivante dagli impatti della crisi nel Mar Rosso sulle rotte commerciali tra la Cina e l’Europa.

La situazione è stata aggravata dalla scelta di alcune compagnie armatoriali, tra cui Maersk, Msc e Hapag-Lloyd, di evitare il Mar Rosso, optando per la rotta più lunga intorno al Capo di Buona Speranza.

Questo ha comportato un aumento significativo dei tempi di navigazione e dei costi di trasporto, creando un gap nelle catene di approvvigionamento per le aziende automobilistiche.

Pubblicato il
17 Gennaio 2024
Ultima modifica
18 Gennaio 2024 - ora: 10:29

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora