Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Inquinamento, Est Europa al top

BRUXELLES – Le politiche europee per ridurre l’inquinamento atmosferico colpiscono duramente i livelli di vita dei cittadini, imponendo metodi di produzione, di mobilità e anche di gestione domestica a volte difficili da digerire.

Adesso però, con le ultime rilevazioni raccolte dai satelliti specializzati, c’è la dimostrazione che le aree d’Europa più pesantemente inquinate non sono quelle dell’Ovest, salvo alcuni concentramenti (come per l’Italia la zona del Nord compresa tra il Piemonte e il Veneto dove sono concentrate molte industrie) ma i paesi del Nord e dell’Est, a cominciare dalla Polonia per avere picchi in Macedonia, Serbia e in parte Albania.

La mappa dimostra che sono le concentrazioni produttive a produrre ancora il massimo dell’inquinamento. E dimostra anche che salvo rarissimi casi, sulle sponde dei mari l’inquinamento è minore. Da non dimenticare comunque un dato altrettanto importante: il massimo dell’inquinamento viene oggi dai paesi del Far East, Cina in testa: sia per la produzione industriale, sia per certe forme di agricoltura intensiva. A fronte di questi dati, l’inquinamento navale è tra i più modesti e il comparto è quello che più velocemente sta adottando concreti provvedimenti “Green”.

Pubblicato il
17 Gennaio 2024
Ultima modifica
19 Gennaio 2024 - ora: 11:40

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio