Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Inquinamento, Est Europa al top

BRUXELLES – Le politiche europee per ridurre l’inquinamento atmosferico colpiscono duramente i livelli di vita dei cittadini, imponendo metodi di produzione, di mobilità e anche di gestione domestica a volte difficili da digerire.

Adesso però, con le ultime rilevazioni raccolte dai satelliti specializzati, c’è la dimostrazione che le aree d’Europa più pesantemente inquinate non sono quelle dell’Ovest, salvo alcuni concentramenti (come per l’Italia la zona del Nord compresa tra il Piemonte e il Veneto dove sono concentrate molte industrie) ma i paesi del Nord e dell’Est, a cominciare dalla Polonia per avere picchi in Macedonia, Serbia e in parte Albania.

La mappa dimostra che sono le concentrazioni produttive a produrre ancora il massimo dell’inquinamento. E dimostra anche che salvo rarissimi casi, sulle sponde dei mari l’inquinamento è minore. Da non dimenticare comunque un dato altrettanto importante: il massimo dell’inquinamento viene oggi dai paesi del Far East, Cina in testa: sia per la produzione industriale, sia per certe forme di agricoltura intensiva. A fronte di questi dati, l’inquinamento navale è tra i più modesti e il comparto è quello che più velocemente sta adottando concreti provvedimenti “Green”.

Pubblicato il
17 Gennaio 2024
Ultima modifica
19 Gennaio 2024 - ora: 11:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora