Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ocean Globe, la grana Malingri

Nelle foto: Vittorio Malingri.

AUCKLAND – Lo Swan 65 Translated9, di cui era skipper il famoso navigatore oceanico 62enne Vittorio Malingri, è stato penalizzato di 72 ore al termine della seconda tappa della Ocean Globe Race, una delle regate intorno al mondo più conosciute e seguite. La causa è banale – scrivono i media che seguono la regata – e nulla a che fare con il risultato sportivo. Si tratta di un’infrazione al regolamento, già molto discusso,  che vieta di riparare le vele in veleria, ma lo consente esclusivamente a bordo della barca. Malingri, in qualità di skipper, si è preso tutta la responsabilità per aver inviato tre vele in veleria, oltre a non aver comunicato alla giuria di averlo fatto: tempi brevi, una certa insofferenza alle norme meno comprensibili e al regolamento, e un volontario “sacrificio” di Malin gli che si è con questo chiamato fuori dal ruolo di skipper ed ha annunciato ciao di voler rimanere a terra.

A tre giorni alla partenza della terza tappa della regata, quella che da Auckland porta a Punta del Este, in Uruguay, passando per il mitico Capo Horn (partenza domenica scorsa 14 gennaio), era arrivato un lunghissimo comunicato il cui succo è: per la penalizzazione (poi riadotta per la decisione di Malingri, che si è addossato la colpa dichiarando che né l’armatore né l’equipaggio sapevano niente,) 72 ore a Translated9 rimane in testa alla classifica provvisoria. A conferma che anche il mondo della grande vela non è esente dalle guerre commerciali, vista l’influenza degli sponsor e il risalto nel mondo. Un altro caso Chiara Ferragni in campo velico?

Pubblicato il
17 Gennaio 2024
Ultima modifica
19 Gennaio 2024 - ora: 13:08

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio