Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto usate, la classifica

MONACO – I primi dieci mesi dello scorso anno hanno visto il mercato dell’usato in Italia in crescita dell’8,7% (dati UNRAE), confermando l’importanza di questo segmento nel panorama della compravendita di veicoli. CARFAX, fornitore leader in Europa nei servizi relativi alla storia dei veicoli usati, ha scattato una fotografia delle auto usate che gli Italiani hanno voluto conoscere più a fondo richiedendo report sul portale nel 2023.

Stando all’analisi CARFAX, l’età media dei veicoli cercati si aggira sui 10 anni di età, risultando inferiore a quella del parco circolante italiano, che si attesta a 12 anni e 6 mesi (dati Annuario Statistico 2023 di ACI).

Non solo, tra i 7 marchi più analizzati su CARFAX, la media si abbassa ancora di più, con veicoli usati che hanno dai 4 ai 6 anni per i brand BMW, Audi, Mercedes, Volkswagen, Ford e Alfa Romeo. Tra le auto di più vecchia immatricolazione, invece, rientrano molte Fiat che arrivano anche fino a 14 anni.

Poche le sorprese per i brand più cercati, che vedono in testa i costruttori italiani e quelli tedeschi. Tra i più popolari degli ultimi dodici mesi, infatti, troviamo Fiat, BMW, Audi, Mercedes-Benz, Volkswagen, Ford e Alfa-Romeo. Entrando nel merito dei modelli più gettonati e dei report più richiesti nel 2023, ci sono: Volkswagen Golf, Fiat Panda, Fiat 500, Audi A3, Fiat Punto, Alfa Romeo Giulietta, Audi A4 e Ford Fiesta.

CARFAX rivela anche quali sono i rischi più comuni in cui si può incorrere quando si acquista una vettura usata. A livello generale, ben un’auto su 5 di tutte quelle oggetto di report CARFAX presenta almeno un potenziale problema, come aver subito un danno (14%) o un incidente (9%). Seguono, tra le informazioni da tenere in considerazione per effettuare una scelta informata e consapevole, le importazioni (7%). 

Relativamente alle auto con il maggior numero di rischi riscontrati, Audi è in testa, con il 38% dei veicoli che presenta potenziali problemi nascosti, quali danni (23%), incidenti (12%) e rischi derivanti dall’importazione (17%). Seguono sul podio BMW (36%) e Mercedes (35%), mentre chiudono la classifica Fiat (30%), Volkswagen (30%), Ford (28%) e Alfa Romeo (26%). Da sottolineare che la ricerca di usato con motorizzazione elettrica è pressoché nulla: evidentemente o gli italiani non si fidano, o le auto elettriche per il momento non fanno parte delle offerte.

Pubblicato il
24 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio