Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’opera di Sem Benelli a Rosignano

ROSIGNANO MARITTIMO – Antonella Questa e Luca Scarlini, insieme sul palcoscenico per riscoprire l’opera dell’intellettuale antifascista Sem Benelli. Questo è “La beffa, la cena: un duello di parole”, coproduzione la Qprod e Fondazione Armunia in cui l’esplosivo duo ripercorre la tragedia italiana del drammaturgo di cui fu cultore Carmelo Bene. 

Ospiti in questi giorni degli spazi di Armunia per lavorare allo spettacolo, l’attrice reduce dal recente successo dell’adattamento per il teatro di “Stai zitta!” di Michela Murgia e lo storyteller collaboratore di Radio 3 accoglieranno il pubblico per una prova aperta sabato 27 gennaio alle 21 presso l’Auditorium Danesin di Rosignano Marittimo, Livorno (via del Torrione). 

11 giugno 1924: Sem Benelli, dopo un’iniziale simpatia per il fascismo, eletto in parlamento per una lista indipendente tiene un violento discorso contro l’orrendo omicidio di Giacomo Matteotti. Il Duce ha cercato in ogni modo di convincere lo scrittore, all’epoca il drammaturgo italiano di maggiore successo nel mondo, a tacere, ma Benelli parla. Assume il profilo di un intellettuale antifascista radicale e Mussolini promette vendetta: da quel momento la vita, la fama, l’opera dello scrittore saranno sotto attacco. Fondazione Armunia è diretta da Angela Fumarola e sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo (info www.armunia.eu).

Pubblicato il
24 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio