Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’opera di Sem Benelli a Rosignano

ROSIGNANO MARITTIMO – Antonella Questa e Luca Scarlini, insieme sul palcoscenico per riscoprire l’opera dell’intellettuale antifascista Sem Benelli. Questo è “La beffa, la cena: un duello di parole”, coproduzione la Qprod e Fondazione Armunia in cui l’esplosivo duo ripercorre la tragedia italiana del drammaturgo di cui fu cultore Carmelo Bene. 

Ospiti in questi giorni degli spazi di Armunia per lavorare allo spettacolo, l’attrice reduce dal recente successo dell’adattamento per il teatro di “Stai zitta!” di Michela Murgia e lo storyteller collaboratore di Radio 3 accoglieranno il pubblico per una prova aperta sabato 27 gennaio alle 21 presso l’Auditorium Danesin di Rosignano Marittimo, Livorno (via del Torrione). 

11 giugno 1924: Sem Benelli, dopo un’iniziale simpatia per il fascismo, eletto in parlamento per una lista indipendente tiene un violento discorso contro l’orrendo omicidio di Giacomo Matteotti. Il Duce ha cercato in ogni modo di convincere lo scrittore, all’epoca il drammaturgo italiano di maggiore successo nel mondo, a tacere, ma Benelli parla. Assume il profilo di un intellettuale antifascista radicale e Mussolini promette vendetta: da quel momento la vita, la fama, l’opera dello scrittore saranno sotto attacco. Fondazione Armunia è diretta da Angela Fumarola e sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo (info www.armunia.eu).

Pubblicato il
24 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora