Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SNAM lavora per la FSRU “Singapore”

Nella foto: La BW Singapore in navigazione.

RAVENNA – SNAM, azienda che gestisce la distribuzione del gas in Italia, dopo aver concluso l’acquisto della nuova nave rigassificatrice che servirà a ridurre ulteriormente la dipendenza dell’Italia dal gas russo, sta completando i lavoro di adattamento per l’attracco al “ragno” al largo di Ravenna. 

L’acquisto, come noto, era stato annunciato già nell’estate del 2022, poi c’era stata una pausa, con la scelta del cantiere orientale dove fare le modifiche necessarie. La nave si chiama “BW Singapore” ed è stata venduta a SNAM da Bw Lng, la compagnia di trasporto di gas più importante al mondo. È stata pagata 400 milioni di dollari, circa 369 milioni di euro. Secondo le previsioni arriverà quest’anno e dopo i complessi aggancia alla rete sottomarina che la collegherà al gasdotto costiero entrerà in funzione nel 2025.

La BW Singapore è una FSRU, Floating Storage and Regasification Unit, utilizzabile sia come metaniera, adibita cioè al trasporto di gas liquefatto (GNL), sia come impianto di rigassificazione da collocare in un porto per la trasformazione del gas da liquefatto allo stato gassoso. In tutto il mondo le navi di questo tipo sono poche, circa una cinquantina, e sono molto richieste soprattutto da paesi europei come la Germania e i Paesi Bassi. Per l’Italia, come noto, sarà la terza unità galleggiante, dopo quelle già operative rispettivamente al largo di Livorno e nel porto di Piombino. Con l’entrata in servizio della B W Singapore” la capacità di rigassificazione delle tre unità e dell’impianto in area La Spezia raggiungerà il 40% dei consumi nazionali.

Pubblicato il
24 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora