Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mini porta-Teu elettriche

SHANGHAI – Il 18 gennaio è stato ufficialmente firmato il primo progetto di navi portacontainer a propulsione elettrica pura a zero emissioni per vie navigabili interne in Cina. Secondo Imarine, il primo lotto di 2+18 navi portacontainer a zero emissioni a propulsione pura elettrica è rappresentato da navi pilota per navi portacontainer a scambio di energia da 120TEU, che verranno utilizzate sulle rotte logistiche verdi a zero emissioni del fiume Huangpu dopo il completamento. 

Il progetto è stato sviluppato congiuntamente dalla China State Shipbuilding Corporation (CSSC), dalla State Power Investment Corporation (SPIC), dalla COSCO Shipping Group, dalla SIPG, dalla SAIC e dalla Tsingshan Holding Group. La spesa totale per le navi e le batterie è stimata in oltre 1 miliardo di RMB. Con una lunghezza totale di circa 80 metri, una larghezza di 12,6 metri e una profondità di 4,1 metri, la nave portacontainer adotta un design a scafo aperto senza boccaporto e può trasportare 10 file, 4 colonne e 3 livelli di container standard. 

Azionata da batterie agli ioni di litio come fonte di energia principale, la nave portacontainer è dotata di quattro unità di batterie di potenza containerizzate mobili, S-CUBE, sul ponte principale del traverso, e di due propulsori, che consentono emissioni zero di ossidi di zolfo, ossidi di azoto, particolato nocivo e anidride carbonica. 

Inoltre, la nave portacontainer è anche equipaggiata con il nuovo sistema di propulsione elettrica DC integrata a scambio di energia pure elettrica sviluppato dall’istituto di ricerca CSSC 704, con tre alimentatori containerizzati, con due modalità di ricarica e scambio, adattandosi all’uso di diverse condizioni di supporto terminale e una singola ricarica e lo scambio può raggiungere un’autonomia di 360 chilometri.

Pubblicato il
27 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio