Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Abu Dhabi, città più sicura

Nella foto: Passeggio serale ad Abu Dhabi.

ABU DHABI – Bisognerà pure che i luoghi comuni relativi al mondo arabo vengano aggiornati alla realtà vera. L’immagine che vi proponiamo è della capitale degli Emirati Arabi, dove convivono tranquillamente – o almeno così sembra a vedere sulle strade – i tradizionali barracani maschili con le minigonne delle fanciulle, quasi tutte europee immigrate per lavorare in questo che è considerato uno dei paesi più ricchi del mondo.

Abu Dhabi – riferisce il sito dedicato al mondo del medio oriente – è la quarta città più cara per i lavoratori espatriati nella regione e nel 2014 è stata giudicata la 68ª città più costosa al mondo. Nemmeno troppo, visto che le città in assoluto più care sono quelle europee (Londra e Parigi in testa) ma anche quelle americane, con New York che registra una costa te fuga degli abitanti verso le lontane periferie.

In compenso, oltrepassando oltre 300 città di una nuova statistica, che comprende anche Tokyo, Basilea, Monaco e Vienna, la capitale degli Emirati Arabi Uniti è tornata in cima alla lista come la città più sicura al mondo. Da farsi un pensierino, malgrado le guerre vicine?

Pubblicato il
31 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio