Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grendi supporta i pescatori

CARRARA – Sostenibilità ambientale e lotta globale contro l’inquinamento degli oceani: sono questi i fili conduttori della partnership realizzata dal Gruppo Grendi con Ogyre (www.ogyre.com/it) per rimuovere dai mari 500 kg di rifiuti marini all’anno per i prossimi 3 anni (equivalenti ad un totale di circa 150mila bottiglie di plastica vuote da mezzo litro). “I mari plastic free sono un obiettivo sfidante, per questo il contributo di tutti è irrinunciabile per un futuro migliore. Grendi cerca di fare la sua parte. Siamo il primo operatore marittimo con statuto benefit dal giugno 2021, e monitoriamo costantemente il nostro impatto su persone, ambiente e comunità, ha affermato Costanza Musso, amministratrice delegata del Gruppo.

Più in dettaglio: la pesca dei rifiuti avviene con il coinvolgimento dei pescatori, testimoni delle condizioni di salute dal mare, che escono con le loro barche e raccolgono tutto ciò che rimane impigliato nelle reti o che trovano durante il tragitto. I rifiuti raccolti vengono catalogati, registrati su blockchain e smaltiti correttamente grazie ad accordi con partner locali. Per la fine del 2024 Ogyre ha un obiettivo di raccolta pari a 1 milione di kg (che possono essere immaginati come più di 4 colossei riempiti di bottiglie di plastica) grazie al coinvolgimento di oltre 60 pescatori che operano in quattro paesi: Italia, Brasile, Grecia e Indonesia. A fronte di queste attività Ogyre mette a disposizione una piattaforma online per monitorare l’andamento della campagna di raccolta del Gruppo Grendi partita già a Dicembre del 2023. (https://ogyre.com/link/grendi).

Continuano anche altre iniziative del Gruppo per rafforzare l’impegno verso una logistica ad impatto positivo. Dal potenziamento dell’intermodalità ferroviaria all’elettrificazione delle consegne di ultimo miglio in Sardegna passando per l’attivazione degli impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture operative di Cagliari, Opera (MI) e Bologna (circa 3 MWh di potenza nominale installata) e all’implementazione di sofisticati sistemi di monitoraggio in tempo reale dei consumi energetici con un modello cloud di rendicontazione e simulazione dei profili di consumo e delle potenze elettriche, per individuare possibili iniziative di efficientamento energetico. 

Pubblicato il
31 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio