Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Omaggio in bronzo alla bellezza

Nelle foto: La grande statua a Barranquilla.

Confessiamo che c’era sfuggita: eppure è una notizia che ha qualche attinenza con il mare, perché la showgirl Shakira, originaria di Barranquilla (Columbia) è anche un’appassionata di vela; e anche quando è venuta in Europa è subito saltata in barca (dicono con un grinder d’eccezione Lewis Hamilton campione del mondo di formula 1). Ecco la notizia, segnalataci da Marilena Cossu di Olbia.

Non mi sento femminista secondo i canoni attuali, ma mi ha fatto piacere leggere che in Columbia hanno fatto una grande statua di bronzo – sei metri di altezza – alla cantante latino/americana Shakira. In tempi come questi, di guerre e di morte, un omaggio alla bellezza femminile, e credo alla bellezza in senso più lato, ci può riconciliare con il mondo…

[hidepost]

*

Il post di Marilena continua, ma il succo rimane quello della bellezza che rasserena gli animi. Per chi va in mare, e lavora sul mare, il richiamo alla donna e alle sue grazie poi è antico come le vele: basterà ricordare le statue a Venere, quelle alla Vittoria, i quadri più famosi , sempre al femminile: e i poemi, dove la donna è l’ispiratrice e la compagna che dà forza e motivazione. Se poi è anche bella e sexy certo non guasta: scriveva Pablo Neruda: “Corpo di donna, bianche colline, cosce bianche, assomigli al mondo nei tuo gesti…”

Forse meno statue a baldi eroi a cavallo e più a grandi e belle donne ci renderebbero le nostre città più serene.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio