Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pensar male

LIVORNO – Come sempre, quando arriva lo scaricabarile è sempre l’ultimo anello della catena a buscarne. Che abbia o meno le colpe, gli tocca. Così sulla paradossale vicenda della Darsena (o Piattaforma, come Guerrieri ottimisticamente continua a chiamarla) Europa: vent’anni e più di discussioni, di scontri, di distinguo, di eclissi (ma anche del lavoro di cui correttamente ci scrive il presidente da Palazzo Rosciano) sono in questi giorni sotto tiro: ma la merda nel ventilatore, come dicono i raffinati, colpisce solo chi è più vicino. Dobbiamo dare atto a Palazzo Rosciano che è così.

[hidepost]

*

Proviamo a guardare oltre. Alle considerazioni che abbiamo fatto la settimana scorsa, ne aggiungiamo una altrettanto significativa: il traballante “sì” della Regione Toscana al progetto, propedeutico alla VIA del Ministero, non ha aiutato: è sembrato, come abbiamo titolato in 1° pagina, un “ni” per tingersi di verdismo ad usum delphini. Ma perché la Regione non si è fatta sotto con il Ministero per premere, per sollecitare e al limite per concordare questa benedetta VIA? Da quello che ci risulta, il viceministro ai porti Rixi ha ripetutamente proposto – attraverso operatori livornesi al di sopra di ogni sospetto – un confronto con Firenze. “Telefonatemi, verrò a Livorno o a Firenze e faremo il “punto” avrebbe detto. Risultato? Il deserto dei tartari. Firenze non chiede al governo – dicono quelli che pensano male – perché il governo non è dello stesso colore di Firenze. E la Darsena Europa finisce nei fondi di magazzino. Non pervenuta.

Pensano male? Diceva il divo Andreotti che chi pensa male fa peccato, ma quasi sempre ci azzecca.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio