Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carrara e relitti inquinanti

CARRARA – Come temporaneo deposito si: come sito per relitti permanente di plastica – una plastica indistruttibile e che richiede alti costi per lo smaltimento. Proprio no. È la voce che si è alzata in questi giorni a Carrara, anche attraverso un reportage di “Daily Nautica”: sono passati quasi 6 anni dalla mareggiata record che il 29 ottobre 2018 colpì il litorale ligure provocando ingenti danni nel porto “Carlo Riva” di Rapallo. I lavori per la rimozione delle barche affondate o semiaffondate cominciarono subito e coinvolsero anche altri porti. Una sessantina di scafi danneggiati dalla mareggiata erano stati infatti trasferiti a Carrara, in un terreno di 4 mila metri quadrati in viale Zaccagna. Sebbene fosse soltanto una misura provvisoria, con il passare dei mesi e degli anni la situazione non è cambiata e all’interno dell’area restano ancora circa cinquanta relitti abbandonati.

*

Il reportage continua ricordando che il primo tentativo di sgombero era avvenuto nel 2021 quando l’ex sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale, aveva emesso un’ordinanza che incaricava i proprietari delle imbarcazioni di provvedere alla rimozione e smaltimento dei relitti.

A parte pochi casi, la maggior parte degli armatori ha però ignorato il provvedimento. A ottobre 2021 il Comune di Carrara aveva deciso quindi di prorogare il termine assegnato per la rimozione al 30 giugno 2022. Ne è seguita una seconda ed una terza proroga, quest’ultima concessa dall’attuale sindaco Serena Arrighi, che rimandava il termine delle operazioni al 28 febbraio 2024.

A ridosso di quest’ultima scadenza, il porto di Rapallo ha fatto un’ulteriore richiesta di proroga di 8 mesi, cioè fino a settembre 2024, sulla base di una presunta stima dei tempi necessari per rimuovere tutte le imbarcazioni. Ma il sindaco Arrighi questa volta ha risposto che non concederà nessun rinvio fino a quando le imbarcazioni non cominceranno a essere portate via in maniera sistematica.

È da diverso tempo, infatti, che il Comune di Carrara denuncia questa situazione che rischia di avere ripercussioni anche di carattere ambientale e commerciale, visto che i relitti occupano attualmente un’area strategica per la città, che si trova proprio a ridosso del porto di Marina di Carrara.

Pubblicato il
3 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio