Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti “Infographic 24”

Nella foto: Rodolfo Giampieri

ROMA – Assoporti e SRM pubblicano “Port Infographics” 2024, statistiche e dati aggiornati sui trasporti marittimi e la portualità: scenari internazionali e nazionali, grandi rotte, trend e analisi dei modelli green, le previsioni di lungo periodo .

In stretta sintesi dal rapporto: Performance del sistema portuale italiano – 360 milioni di tonnellate movimentate al III trim 2023 (lieve calo del 3% rispetto al III del 2022); – Il Ro-Ro in crescita (+0,6%), calano container, rinfuse solide e liquide; – Ottime performance per passeggeri e crociere (+16,4% e +54,4%); – Il 37% dell’import export italiano nei primi 9 mesi del 2023 (254 miliardi di euro) è trasportato via mare; nel 2003 la quota era del 29%. 

Dinamiche degli scenari internazionali – Realizzato uno Speciale Mar Rosso con tutti i dati sul canale di Suez ed un confronto dei grandi canali (Suez-Panama); – Tempi di attesa in porto delle navi: Italia ancora con un gap da colmare rispetto ai competitori esteri: 4,5 giorni medi di attesa per una nave rinfusiera contro 1,5 dei Paesi Bassi; – Cina e Stati Uniti si confermano primi partner italiani rispettivamente per importazioni ed esportazioni marittime. 

Sostenibilità e green port – Il 49% del tonnellaggio attualmente in ordine nei cantieri navali è alimentato a combustibili alternativi; – Al 2030 il 23% della flotta navale complessiva in acqua sarà alimentata a carburante alternativo; – Il 40% delle navi ordinate nel 2023 andrà a GNL ed il 24% a metanolo; – L’ Italia sulla strada della decarbonizzazione dello shipping: 126 navi sulle 145 totali ordinate dagli armatori italiani ai cantieri nazionali ed esteri prevedono carburanti alternativi.

*

Il presidente di Assoporti, 👤 Rodolfo Giampieri, ha commentato, 🗣️ “Da tempo Assoporti sta lanciando messaggi e portando avanti idee rivolte a far comprendere in modo forte quanto i nostri scali abbiano non solo un’importanza commerciale, turistica e occupazionale ma anche quanto essi possano dare al nostro Paese in termini di competitività nel Mediterraneo. L’incertezza geopolitica ed economica permane, prevalentemente legata alla durata delle guerre.”  

Pubblicato il
7 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora