Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ITA, conti quasi OK, si riparte

ROMA – La notizia è da prendere con le molle, dopo tante delusioni (e tanti costi sui contribuenti). Ma a quanto pare la compagnia aerea ITA, nata dalle ceneri (e dai debiti) di Alitalia, sta cominciando a fare cassa e produrre utili.

Dall’ultimo rapporto presentato dal direttore generale Andrea Benassi.

Secondo il rapporto, la compagnia “non brucia più cassa” ma ha 450 milioni di euro come riserva, poco meno di 50 milioni in più rispetto al 2022. Tutto questo al netto delle forti spese supportate per il rinnovamento da parte della flotta, con l’eliminazione di alcuni dei vettori meno attuali, nuovi contratti di leasing e nuove linee di credito.

Oggi ITA ha 83 aerei, di cui 39 di ultima generazione. Nei prossimi mesi ne arriveranno un’altra dozzina, tutti di ultima generazione, con vantaggi anche sul piano dei consumi e della comodità a bordo.

Sul piano dei risultati concreti, ha ripreso a crescere, dopo il drammatico calo degli anni scorsi tutto a favore dei vettori stranieri low cost, anche la quota di mercato interno, arrivata a sfiorare ben 20% (+2,3%). In crescita anche la percentuale sul mercato internazionale, con l’8% circa (+2,1%). Nel 2023 hanno volato su ITA 15 milioni di passeggeri (+50%) e il fattore di riempimento degli aerei ha raggiunto il 79%, un nuovo record positivo. I ricavi sono saliti a 2,4 miliardi di euro, di cui 300 milioni anche nel settore cargo.

[hidepost]

Se quest’anno gli indici di crescita si confermeranno, il salvataggio della vecchia e sgangherata Alitalia con la nuova ITA (di cui è atteso il perfezionamento del matrimonio con Lufthansa) sarà completato.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2024
Ultima modifica
12 Febbraio 2024 - ora: 09:54

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora