Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le donne e il potere

Tema sempre più attuale, se è vero che anche nel mondo dello shipping e in quello manageriale l’elemento femminile sta conquistandosi sempre più posti di potere. Come si chiede M.M. da Livorno con questa sarcastica mail:

In tempi di femminismo imperante, con rivendicazioni che mi sembrano davvero in ritardo sulla realtà, non sarà il caso di coniare qualche campagna a sostegno di qualche brandello di potere anche per noi maschietti?

*

Abbiamo scelto questa mail anche perché, subissati da notizie di guerre, di stragi, di tasse e di elezioni, può servire da alleggerimento. In quanto al potere femminile, oggi nessuno mette più in dubbio che donne capaci e preparate facciano come e anche meglio degli uomini in tutti i campi. La scienza dice che il cervello femminile è più pronto in campo pragmatico. Quando poi è accompagnato da una presenza “pretty”, non c’è scozzo.

[hidepost]

Vittorio Feltri, grande giornalista e caustico commentatore dei costumi d’oggi, scriveva testualmente qualche tempo fa:

“L’analisi della situazione in Italia, con particolare riferimento a come le donne, in realtà, si trovino spesso in situazioni, lavorativamente parlando, di superiorità è lampante. Faccio notare qualcosa che non è irrilevante: il presidente del Consiglio è donna, il leader dell’opposizione è donna, nei tribunali ci sono più donne che uomini e così negli ospedali e nelle scuole. Abbiamo avuto negli ultimissimi anni sempre più signore al potere, da Marta Cartabia ad Elisabetta Casellati, da Elisabetta Belloni, alla guida dei servizi segreti, a Margherita Cassano, presidente della Corte di Cassazione, nominata nel marzo del 2023. Eppure ci tocca subire le prediche che ci propongono il doppio cognome e le cariche al femminile per combattere contro un patriarcato che non esiste”. Possiamo forse fare di più e meglio nel cammino verso una piena equiparazione tra maschi e femmine […] ma è innegabile che in Italia, a prescindere da come le si chiami, a portare i pantaloni sono loro, le donne. Dentro le famiglie e anche fuori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2024
Ultima modifica
12 Febbraio 2024 - ora: 18:13

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio