Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto elettriche, l’offensiva cinese

NAPOLI – Costantino Baldissara, Gruppo Grimaldi, l’aveva anticipato in una nostra recente intervista: l’auto elettrica stenta a decollare in Italia, ma i progresso non si ferma e i prodotti cinesi arrivano già a livelli qualitativi validi. Il governo cinese sta infatti varando una era e propria offensiva non solo per esportare in occidente più auto elettriche, ma anche per facilitare le compagnie di navigazione che le trasportano e istallare in Europa fabbriche “cacciavite” apportandole con accordi politici e bancari.

Questi supporti sono essenziali per facilitare l’accesso ai capitali necessari per la ricerca, lo sviluppo e l’espansione internazionale delle aziende cinesi. Parallelamente, è stata data dal governo cinese grande importanza al miglioramento delle relazioni con le compagnie di navigazione per ottimizzare la logistica e il trasporto dei veicoli elettrici e delle batterie, riducendo così i tempi di consegna e aumentando la competitività sul mercato globale.

Il Ministero del Commercio cinese ha inoltre promesso di intervenire per semplificare le procedure burocratiche. Facilitando così l’export di automobili e componenti essenziali come le batterie. Questo impegno – scrivono i siti specializzati – riflette la volontà della Cina di sostenere attivamente l’industria nazionale nell’affrontare le sfide poste dalle politiche protezionistiche di alcuni paesi occidentali. Dunque, assicurando allo stesso tempo che la Cina mantenga e rafforzi la sua posizione di leader nel settore dei veicoli elettrici. Una leadership anche tecnologica, oltre che produttiva, che le viene riconosciuta livello globo, e che st allargandosi che l settore delle vetture “premium”.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora