Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

TEU a fuoco, contromisure

Nella foto: Il gruppo di lavoro riunito in IMAT.

BERGAMO – Si è svolto presso la sede centrale di IMAT il kick off meeting del progetto “OVERHEAT – INNOVATIVE STRATEGIES FOR CONTAINERSHIP FIRES PREVENTION AND MANAGE-MENT”.

I 17 partner dell’iniziativa europea, coordinata dall’Academy di Castel Volturno con il supporto di ISSNOVA, si sono incontrati per la prima volta per porre le basi di nuove strategie e soluzioni innovative per la sicurezza dei marittimi, delle navi commerciali e dell’industria dello shipping in generale.

Il progetto di ricerca, composto da compagnie marittime, gestori e autorità portuali, responsabili politici, associazioni di categoria e mondo accademico, ha per obiettivo principale far progredire le conoscenze e le tecnologie per prevenire e gestire gli incendi del carico a bordo delle navi, dalle portacontainer ai traghetti con camion che trasportano container.

Le strategie di OVERHEAT, nello specifico, saranno mirate ad aumentare la sicurezza dell’equipaggio e del carico, a ridurre sensibilmente l’impatto degli incendi a bordo, nonché a colmare l’attuale mancanza di sistemi insiti nei container e per le relative navi.

Il progetto si propone di introdurre una nuova generazione di soluzioni di gestione digitale degli incendi che siano complete, senza soluzione di continuità, in tempo reale e conformi alle normative IMO, integrate nell’infrastruttura IT della nave. L’impatto di questa soluzione sarà inizialmente valutato attraverso attività di validazione in un ambiente simulato, seguite da attività dimostrative in un ambiente reale, con cinque casi d’uso identificati per dimostrare la fattibilità e i benefici.

OVERHEAT svilupperà una Soluzione Digitale (DS) che offre una visione completa della situazione a bordo della nave. Inoltre, l’integrazione di sensori Internet of Things (IoT) (fissi e mobili) e di Unmanned Aircraft System (UAS) creerà un sistema in loco per la prevenzione degli incendi, la loro tempestiva individuazione e la risposta rapida. Saranno condotte, infine, valutazioni delle migliori pratiche e della cultura della sicurezza per prevenire gli incendi e comprendere la consapevolezza dell’equipaggio sulle situazioni di sicurezza a bordo.

I partner del progetto sono Italian Maritime Academy Technologies, Fondazione Institute for Sustainable Society and Innovation, Siec Badawcza Lukasiewicz-Instytutlotnictwa, Institut fur Seeverkehrswirtschaft und Logistik, Societe Portuaire Brest Bretagne, Fundacion de la Comunidad Valenciana para la Investigacion, Promocion y Estudios Comerciales de Valenciaport, Development & Innovation in Transport Systems srl, Circoe, Akkodis italy srl, Ecole Nationale Superieure Maritime, GTS Servizi srl, Seatopic, Peopletrust, Hochschule Bremerhaven – University of Applied Sciences, Topview, Consorcio para el Servicio de Prevencion y Extincion de Incendios y Salvamento de la Provincia de Valencia, Caronte & Tourist.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024
Ultima modifica
16 Febbraio 2024 - ora: 13:11

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora