Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fondazione Livorno in aiuto degli “incapienti”

Nella foto: Il Comitato di Fondazione Livorno con al centro il presidente Barsotti.

LIVORNO – La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e la Fondazione Livorno si sono unite in un progetto di carattere sociale a sostegno e a tutela dei soggetti deboli sovraindebitati, definiti dalla normativa soggetti incapienti, a cui viene data la possibilità di accedere alle procedure giudiziarie finalizzate alla totale liberazione dai propri debiti, senza sopportare alcun costo.

Il progetto si colloca nell’ambito delle procedure gestite dall’Organismo di Composizione della crisi da Sovraindebitamento (OCC), organismo creato nel 2016 dalla Camera di Commercio, che gestisce le procedure previste dal D. Lgs 14/2019 – Codice della Crisi, a favore di soggetti sovraindebitati, quindi con rilevanti difficoltà o definitiva incapacità di adempiere alle obbligazioni assunte.

Il Codice della Crisi rende pertanto ammissibili i piani di stralcio totale del debito per i cosiddetti soggetti incapienti, senza però risolvere il nodo cruciale che ne viziano l’efficacia: queste persone, in quanto incapienti, hanno enormi difficoltà a sostenere i costi della procedura, con la conseguenza che l’ammissibilità stabilita dalla legge viene meno nei fatti.

In base all’accordo con la Cciaa, la Fondazione Livorno, in linea con i propri fini statutari e con gli indirizzi stabiliti nel documento per la programmazione annuale 2024, ha stanziato a favore della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, un contributo liberale pari a € 15.000, per il biennio 2024-2025, a copertura totale dei costi della procedura di esdebitazione a favore di soggetti incapienti residenti nella provincia di Livorno, che hanno ottenuto dal Giudice il decreto di esdebitazione totale poiché ritenuti in possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi per l’accesso alla procedura previsti dalla legge.

🗣️ “Fondazione Livorno è da sempre attenta ai bisogni del proprio territorio di riferimento (la provincia di Livorno), bisogni che intercetta grazie al costante dialogo con i principali attori istituzionali. La sinergia pubblico/privato – che ha trovato pieno riconoscimento con la Riforma del Terzo settore – è fondamentale per dare risposte concrete ed efficaci a problematiche sempre più complesse e multiformi, senza dimenticare – sottolinea il presidente di Fondazione Livorno 👤 Luciano Barsotti – che il ruolo della Fondazione deve essere sussidiario e non sostitutivo rispetto a quello degli Enti pubblici.”

Pubblicato il
17 Febbraio 2024
Ultima modifica
20 Febbraio 2024 - ora: 11:48

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio