Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Isola di Pianosa, una storia

Nella foto: Il vecchio cimitero dei detenuti sull’isola di Pianosa.

LIVORNO – È stato presentato ieri in Camera di Commercio, nella sala Capraia, il saggio “Un’Isola, un Direttore, una Storia”, biografia inedita di Leopoldo Ponticelli, direttore della Colonia Penale Agricola di Pianosa nel decennio 1871-1881. Una realtà che per decenni ha curato anche l’ambiente isolante custodisce oggi le spoglie di tanti che ci vissero, detenuti ma anche personale di custodia.

Il saggio, a cura di Giuseppe Santeusanio e di Pier Paolo Traversari, è frutto di una ricerca storico-archivistica condotta con gli studenti del Liceo “Canova” di Treviso, nell’ambito di Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), realizzati negli anni 2017 – 2020 con Scuole Outdoor in Rete. Alla presentazione hanno partecipato anche i vertici dell CdC e del Parco dell’Arcipelago Toscano.

La ricerca, su Pianosa svolta durante i Campus di lavoro organizzati nell’Isola e presso l’Archivio di Stato di Livorno, ha dato vita ad un interessante percorso didattico-formativo, replicabile anche in altri contesti, che ha permesso agli studenti di conoscere realtà e ambienti lavorativi a loro sconosciuti, come quello di un Archivio di Stato.

La collaborazione tra CdC e Scuole Outdoor in Rete va avanti da tempo e rientra nell’ambito delle attività che l’Ente ritiene di sviluppare a favore del mondo della scuola e dell’orientamento al lavoro e all’imprenditorialità. Campus di lavoro sul territorio sono stati organizzati all’inizio nell’Isola di Capraia, per poi spostarsi all’Isola d’Elba e a Pianosa.

La metodologia dell’outdoor education si basa su attività formative-educative e di educazione civica in ambiente naturale. Gli studenti – è stato riferito ieri – svolgono attività e “compiti di realtà” in favore dell’ambiente e della collettività, sviluppando competenze sociali, civiche, spirito di imprenditorialità, nonché la sensibilità verso il patrimonio storico, naturalistico e paesaggistico.

Pubblicato il
21 Febbraio 2024
Ultima modifica
23 Febbraio 2024 - ora: 13:29

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio