Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Matite …dai giornali

NAIROBI – Forse i giornali di carta andranno a morire, forse leggeremo tutti solo e unicamente sul web. Ma finché ci saranno, potranno servire non solo ad arricchirci lo spirito (o a farci deprimere con le cattive notizie) ma anche a altri e imprevisti scopi. Il legno, per esempio, è stato utilizzato per secoli per la sua economicità e praticità nella produzione di matite e altri articoli di cancelleria. Tuttavia, nonostante il suo costo finanziario apparentemente modesto, non si può ignorare l’impatto ambientale negativo dell’uso eccessivo di questo materiale versatile.

Per questo in Kenya un gruppo di imprenditori sociali ha trovato una soluzione unica per trasformare l’industria della produzione di matite, contribuendo al tempo stesso alla conservazione dell’ambiente in uno dei Paesi africani meno ricchi di foreste.

La loro soluzione è stata quella di trasformare i giornali di scarto in matite. Un’idea che, pur sembrando semplice, potrebbe avere un impatto significativo sull’ambiente. Mahamud Omari, l’amministratore delegato di MOMO Pencils ha spiegato che lui e i suoi soci volevano sviluppare un prodotto che “desse potere alla società”.

Secondo Omari le matite sono uno strumento fondamentale per raggiungere il successo e sono utilizzate da molti individui, in particolare dagli studenti. Inoltre l’utilizzo di giornali di scarto contribuisce a ridurre il numero di alberi abbattuti per produrre articoli di cancelleria. Dunque, coraggio: a chi ancora scrive e legge per i giornali, c’è un nobile scopo in più…

Pubblicato il
24 Febbraio 2024
Ultima modifica
26 Febbraio 2024 - ora: 17:00

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora