Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il fotovoltaico aiuta le api

LONDRA – Il fotovoltaico farebbe bene anche alla biodiversità. Soprattutto quella degli insetti impollinatori che, nei campi in cui sono installati correttamente i pannelli solari, tornerebbero a riprodursi e a prosperare. A confermarlo un nuovo studio inglese che dimostrerebbe come i parchi solari si stiano rivelando la chiave per essere i nuovi eroi per api e farfalle.

Lo studio portato avanti da un team di scienziati dell’Università di Lancaster, in collaborazione con l’Università di Reading, ha rivelato, infatti, come i parchi solari – se opportunamente gestiti – possano offrire risorse essenziali per contrastare il declino di queste creature nel Regno Unito. Pubblicata sulla rivista Ecological Solutions and Evidence, questa ricerca rappresenta il primo studio sottoposto a revisione paritaria che analizza specificamente gli impollinatori all’interno dei parchi solari britannici, esaminando un totale di 15 siti.

Durante le indagini, condotte nell’estate del 2021, sono stati identificati circa 1.400 esemplari di impollinatori appartenenti a più di 30 specie diverse. Tra questi, spiccano quasi 900 farfalle, oltre 170 sirfidi e più di 160 esemplari tra bombi, falene e api da miele. La farfalla bruna dei prati si è rivelata la specie più frequente, mentre i bombi sono stati avvistati in due terzi dei siti analizzati. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla piccola farfalla della brughiera, considerata specie prioritaria per la conservazione della biodiversità, osservata in tre parchi solari.

Pubblicato il
28 Febbraio 2024
Ultima modifica
1 Marzo 2024 - ora: 19:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora