Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il fotovoltaico aiuta le api

LONDRA – Il fotovoltaico farebbe bene anche alla biodiversità. Soprattutto quella degli insetti impollinatori che, nei campi in cui sono installati correttamente i pannelli solari, tornerebbero a riprodursi e a prosperare. A confermarlo un nuovo studio inglese che dimostrerebbe come i parchi solari si stiano rivelando la chiave per essere i nuovi eroi per api e farfalle.

Lo studio portato avanti da un team di scienziati dell’Università di Lancaster, in collaborazione con l’Università di Reading, ha rivelato, infatti, come i parchi solari – se opportunamente gestiti – possano offrire risorse essenziali per contrastare il declino di queste creature nel Regno Unito. Pubblicata sulla rivista Ecological Solutions and Evidence, questa ricerca rappresenta il primo studio sottoposto a revisione paritaria che analizza specificamente gli impollinatori all’interno dei parchi solari britannici, esaminando un totale di 15 siti.

Durante le indagini, condotte nell’estate del 2021, sono stati identificati circa 1.400 esemplari di impollinatori appartenenti a più di 30 specie diverse. Tra questi, spiccano quasi 900 farfalle, oltre 170 sirfidi e più di 160 esemplari tra bombi, falene e api da miele. La farfalla bruna dei prati si è rivelata la specie più frequente, mentre i bombi sono stati avvistati in due terzi dei siti analizzati. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla piccola farfalla della brughiera, considerata specie prioritaria per la conservazione della biodiversità, osservata in tre parchi solari.

Pubblicato il
28 Febbraio 2024
Ultima modifica
1 Marzo 2024 - ora: 19:40

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio