Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Auto, sempre di più noleggi

MILANO – Auto: ovvero le scelte degli italiani. Il noleggio convince sempre di più: in un clima di incertezza sulle motorizzazioni da scegliere, infatti, gli automobilisti del Bel Paese sembrano sempre più inclini a una “prova” della vettura tramite noleggio, avvicinandosi gradualmente anche ai servizi in abbonamento. Lo hanno riferito in un recente convegno gli esperti del settore finanziario, in relazione agli ultimi acquisti, che stanno calando in rapporto alle formule più moderne.

Dalle flotte aziendali alle scelte dei privati il noleggio continua a crescere. I dati mostrano come il noleggio a lungo termine ha registrato un deciso +47% di immatricolazioni nei primi 6 mesi del 2023, con una flotta circolante che ha superato 1 milione e 300mila veicoli, arrivando a rappresentare il 25% dell’intero volume di immatricolazioni in Italia mentre nel canale dei privati sono state raggiunte le 163mila unità. Ma oltre al noleggio quali altre soluzioni sono disponibili? Dal leasing al car sharing come si muovono gli italiani?

Il settore è in forte movimento: e sembra stia calando – quasi a picco – l’acquisto dell’auto in contanti, mentre avanza la formula dell’acquisto rateale finanziato dallo stesso marchio di costruzione, con riscatto finale ma anche con la possibilità di restituire l’auto e accendere un nuovo mutuo per una nuova vettura.

Pubblicato il
2 Marzo 2024
Ultima modifica
5 Marzo 2024 - ora: 14:02

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora