Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il maxi  “Gitana” stravince

BREST – I pronostici lo davano per favorito e Charles Caudrelier non li ha disattesi. Martedì 27, alle 8.37 del mattino, il Maxi Edmond de Rothschild “Gitana” ha tagliato la linea d’arrivo davanti a Brest, in Francia, vincendo la prima edizione dell’Arkéa Ultim Challenge Brest, il giro del mondo in solitaria e senza scalo dedicato ai maxi trimarani. 

Per circumnavigare il globo, Caudrelier ha impiegato 50 giorni, 19 ore e una manciata di minuti, ad una velocità media di 23.7 nodi. Un exploit da manuale: il francese ha infatti condotto una regata impeccabile, preservando la sua barca anche prendendo scelte strategiche rischiose, come passare a nord della Nuova Zelanda, rallentare la corsa quando Capo Horn appariva particolarmente ostico da doppiare o fare un breve scalo alle Azzorre per lasciar passare una tempesta sul golfo di Biscaglia.

“È stato intenso – ha dichiarato ai giornalisti appena sceso a terra – anche se un po’ più lungo del previsto. Avevo portato a bordo cibo sufficiente per 47 giorni, ce ne ho messi 50. Sarei potuto arrivare un po’ prima forzando il destino, ma sono stato molto conservatore. Non bisogna dimenticare che è una regata, non un record. Ma il lavoro è fatto!”. A 50 anni Caudrelier vede quindi il suo nome inserirsi per sempre fra i “grandi” della vela che hanno compiuto, magari per la prima volta, qualcosa di eccezionale.

Ma la Arkéa Ultim Challenge Brest non è finita: in mare ci sono ancora quattro skipper che continuano a navigare per concludere il loro giro del mondo. 

Nella foto: 

Pubblicato il
2 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora