Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per l’e-crime Italia a rischio

AMSTERDAM – Group-IB ha pubblicato alcuni estratti del suo rapporto annuale “High-Tech Crime Trends” con dati salienti sullo sviluppo delle minacce sul web (e-crime) in Europa nel periodo 23/24.

Il rapporto evidenzia un quadro abbastanza preoccupante per l’Italia che risulta essere:

• il secondo Paese più colpito da Information Stealer con 72.138 log (+33%) commercializzati nell’underground;

• il terzo Paese per Data Leak i cui contenuti sono stati resi accessibili pubblicamente (52 casi);

• il quarto Paese per attacchi ransomware in Europa per volume di dati pubblicati su DLS (128 aziende);

• il quinto Paese più bersagliato da IAB con 62 offerte di accesso a reti compromesse.

Pubblicato il
2 Marzo 2024
Ultima modifica
5 Marzo 2024 - ora: 12:54

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora