Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sei miliardi per Transizione 5.0

ROMA – Con il nuovo decreto PNRR, il consiglio dei ministri ha dato il via libera a Transizione 5.0, una misura  attesa da molta parte del settore industriale anche portuale; e seguita molto da vicino dalla Fondazione M&M, già partner di SDA Bocconi nel PNRR Lab.

Il programma prevede uno stanziamento di 6.3 miliardi in crediti di imposta, per supportare le imprese in investimenti produttivi di efficientamento energetico: produrre energia elettrica green (eolico, solare e altro), autoprodurla nei porti, facilitare insediamenti produttivi di energia green nei retroporti, sono tutte opzioni finanziabili.

Da parte sua M&M ha coordinato il contributo e le esigenze di imprenditori e esperti in proposte per i policy maker al fine di rendere l’accesso alla misura semplice e diretto, preservando l’automaticità della spesa.

A partire dal Piano Industria 4.0 del 2015, – sostiene il brand – M&M ha sostenuto numerose proposte per migliorare e modernizzare gli strumenti e adeguarli agli sviluppi recenti e alle esigenze delle imprese, facendo leva in particolare su digitalizzazione e sostenibilità.

Il decreto PNRR approvato in questi giorni mira a velocizzare l’attuazione del Piano, che ora conta anche i fondi di Repower Eu. Tra le nuove misure adottate, il Piano Transizione 5.0 che destina 6,3 miliardi a crediti d’imposta per le imprese italiane nei prossimi 2 anni.  Ne beneficeranno le imprese che investono in nuove strutture produttive in Italia, nell’ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici.

«Transizione 5.0 segna un passo fondamentale nella direzione da noi auspicata» ha commentato Fabrizio Pagani, presidente di M&M. «Il Pnrr si conferma sempre di più il Piano di tutto il Paese, in cui le sinergie tra istituzioni e imprese sono necessarie per lo sviluppo del tessuto produttivo italiano e per il successo delle sue innovazioni». 

Pubblicato il
2 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio