Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Mal’Aria” in Toscana

FIRENZE – 👤 Eros Tetti, portavoce di Europa Verde Toscana, “accoglie con grande attenzione – sottolinea in una nota – il recente report “Mal’Aria di città 2024” pubblicato da Legambiente, che evidenzia le criticità e i progressi nel campo dell’inquinamento atmosferico in Italia”.

Per la Toscana il documento mostra come, nonostante ci siano dei miglioramenti, siano necessarie ulteriori azioni incisive per garantire aria pulita e salute ai cittadini toscani. Non sono assolutamente trascurabili gli sforamenti di Firenze, della Piana Lucchese e del Valdarno pisano.

🗣️ “Esortiamo le istituzioni governative – continua Tetti – ad intervenire in modo celere e implementare politiche ambientali più stringenti sostenendo le nostre aziende e investendo in tecnologie sostenibili ed energie rinnovabili, affinché si possa proseguire sulla strada di un futuro più verde e salubre per la nostra regione. Europa Verde Toscana è fermamente convinta che l’impegno verso la sostenibilità ambientale rappresenti una leva strategica per il rilancio economico e sociale. La collaborazione tra le istituzioni, il mondo imprenditoriale e la società civile sarà fondamentale per realizzare progetti innovativi che coniughino progresso e rispetto dell’ambiente”.

🗣️ “Dobbiamo inoltre lavorare con urgenza – conclude Tetti – nella promozione di stili di vita sostenibili tra i cittadini, incoraggiando l’uso di trasporti pubblici ecologici, il risparmio energetico e il consumo consapevole favorendo ovviamente la fruibilità e l’organizzazione degli stessi. Questi piccoli ma significativi cambiamenti nel quotidiano sono essenziali per costruire insieme il futuro verde che desideriamo”.

Pubblicato il
6 Marzo 2024
Ultima modifica
10 Marzo 2024 - ora: 12:07

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora