Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetti toscani, invito alla prudenza

FIRENZE – Premetto, a scanso di equivoci: la testa della Medusa, che secondo il mito pietrificava chi la guardava, aveva però anche un significato posteriore: nel Rinascimento veniva richiamatevi come simbolo della prudenza intelligente, ovvero dell’invito a riflettere sulle decisioni importanti prima di adottarle.

Sarebbe il caso, stanno indicando gli eventi, che la Regione riflettesse sulla decisione di fare tre distinte gare per i servizi di traghetti con le isole.

Qui a fianco c’è la sintesi di una lunga nota inviata a Firenze dai marittimi della Toremar, che temono non solo per il loro lavoro ma anche per la possibilità di contratti diversi e non certo favorevoli nel caso di tre compagnie diverse sulle varie tratte.

I problemi del personale – si osserva da più parti – si sommerebbero a quelli del servizio: le sei compagnie di navigazione che hanno risposto all’invito per la manifestazione di interesse, sono più che altro interessate ai collegamenti con l’Elba e con il Giglio, due isole che hanno flussi importanti tutto l’anno. Ma se è vero che sull’Elba la sovvenzione non ci sarebbe più, andrebbero valutate le offerte: quante corse, quanti trattamenti privilegiati a residenti e pendolari, quanti costi merci.

[hidepost]

Per Capraia e Gorgona il discorso sarebbe diverso: sono collegamenti in totale rimessa, rispettivamente su 36 e 18 miglia di mare aperto e spesso cattivo. Dai bilanci Toremar, malgrado la sovvenzione, sarebbero in rimessa meno che d’estate (Gorgona a sua volta è sub-appaltato a un mezzo veloce privato che ha anch’esso i suoi problemi).

Davvero dunque la soluzione delle tre gare separate è intelligente e fa l’interesse degli utenti?

Occhio alla testa della Medusa: può pietrificare ancora chi non riflette bene. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2024
Ultima modifica
11 Marzo 2024 - ora: 12:19

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio