Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi potenzia l’Italia-Grecia

NAPOLI – Ancora più capacità di trasporto e comfort per i collegamenti offerti dal Gruppo Grimaldi tra Italia e Grecia: da fine febbraio, la compagnia partenopea schiera sul servizio plurigiornaliero Brindisi-Igoumenitsa la nave Europalink, ad oggi l’unità ro-pax (ossia dedicata al trasporto misto di merci rotabili e passeggeri) con maggiore capacità di stiva mai impiegata nel Mare Adriatico. La nuova nave affianca un’altra moderna unità ro-pax, la Kydon Palace, sulla linea che prevede due partenze quotidiane regolari da ognuno dei due porti.

La Europalink, che batte bandiera italiana, può trasportare 930 passeggeri e 3.900 metri lineari di merce rotabile, pari a 220 camion. Rispetto alla nave Igoumenitsa, che sostituisce sulla linea, con ogni viaggio può trasportare un 20% in più di passeggeri e circa il 50% in più di camion. 

A questo significativo aumento di capacità – sottolinea la compagnia – si aggiunge quello della qualità del servizio offerto a passeggeri e autisti: la Europalink dispone di ben 201 cabine (per un totale di 632 posti letto) di varie tipologie (interne, esterne e junior suite), tutte dotate di servizi privati e aria condizionata, alcune delle quali attrezzate per i passeggeri a mobilità ridotta. A disposizione dei passeggeri ci sono, inoltre, due sale poltrone per un totale di 75 comode sedute reclinabili, un ristorante self-service, due bar, un ampio negozio, un’area giochi attrezzata per bambini, una sauna ed un’area slot machines.

[hidepost]

“Grimaldi potenzia i vettori e i vettori potenziano il porto. Una formula cardine dell’economia marittima, applicata da 12 anni sul porto di Brindisi dalla Compagnia partenopea che non ha mai lesinato sforzi e impegno, implementando sempre più le rotte con collegamenti, efficaci, confortevoli ed ecosostenibili”, ha commentato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) Ugo Patroni Griffi. “L’immissione in linea della Europalink, una ro-pax con tutte le caratteristiche pensate per garantire il comfort dei passeggeri, inclusi i camionisti, rappresenta un importante passo avanti nell’ottimizzazione dei trasporti marittimi, nel miglioramento del servizio e nella crescita dell’appeal del nostro scalo, snodo nevralgico delle autostrade del mare e hub polifunzionale nel bacino del Mediterraneo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora