Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Redditi d’emergenza indebiti

LIVORNO – Con il costante coordinamento del comando provinciale labronico, le Fiamme Gialle del gruppo di Livorno hanno individuato una quarantina di soggetti che hanno indebitamente fruito del sussidio statale del “reddito d’emergenza”, tramite la presentazione di false autocertificazioni. 

Il cd. “REM” (Reddito di Emergenza) è una misura di sostegno prevista dal D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio; successivamente estesa dai D.L. 104/2020 e 137/2020), a favore di soggetti e famiglie in situazione di difficoltà economica. La cornice legislativa dettata dai suddetti decreti prevedeva che agli aventi diritto potessero essere erogate fino a 5 mensilità dell’importo oscillante tra un minimo di 400 euro e un massimo di 800 euro per rata, fino al limite di 4000 euro annui. Tra i vari requisiti richiesti per potervi accedere – oltre a specifiche condizioni socio/economiche – vi era quella di non essere ospite di strutture poste a totale carico dello Stato, tra cui, oltre a quelle sanitarie, anche i Centri di Accoglienza Sanitaria per Stranieri (i cc.dd. C.A.S.).

A seguito di segnalazioni ed analisi di rischio sono stati identificati 40 individui stranieri (sia uomini che donne) i quali, sebbene già soggiornassero presso un C.A.S. con vitto e alloggio a totale carico dello Stato, avevano indebitamente percepito R.E.M. per complessivi 66.880 euro. Peraltro, tra gli indebiti fruitori ve ne erano anche alcuni che svolgevano attività lavorativa.

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 14:21

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora