Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Redditi d’emergenza indebiti

LIVORNO – Con il costante coordinamento del comando provinciale labronico, le Fiamme Gialle del gruppo di Livorno hanno individuato una quarantina di soggetti che hanno indebitamente fruito del sussidio statale del “reddito d’emergenza”, tramite la presentazione di false autocertificazioni. 

Il cd. “REM” (Reddito di Emergenza) è una misura di sostegno prevista dal D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio; successivamente estesa dai D.L. 104/2020 e 137/2020), a favore di soggetti e famiglie in situazione di difficoltà economica. La cornice legislativa dettata dai suddetti decreti prevedeva che agli aventi diritto potessero essere erogate fino a 5 mensilità dell’importo oscillante tra un minimo di 400 euro e un massimo di 800 euro per rata, fino al limite di 4000 euro annui. Tra i vari requisiti richiesti per potervi accedere – oltre a specifiche condizioni socio/economiche – vi era quella di non essere ospite di strutture poste a totale carico dello Stato, tra cui, oltre a quelle sanitarie, anche i Centri di Accoglienza Sanitaria per Stranieri (i cc.dd. C.A.S.).

A seguito di segnalazioni ed analisi di rischio sono stati identificati 40 individui stranieri (sia uomini che donne) i quali, sebbene già soggiornassero presso un C.A.S. con vitto e alloggio a totale carico dello Stato, avevano indebitamente percepito R.E.M. per complessivi 66.880 euro. Peraltro, tra gli indebiti fruitori ve ne erano anche alcuni che svolgevano attività lavorativa.

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 14:21

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio