Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La convention annuale di Marevivo

Nella foto (da sx): Rosalba Giugni e Carmen Di Penta.

ROMA – Nello scorso fine settimana tutto lo staff di Marevivo, dalla sede nazionale di Roma, ai membri del comitato scientifico provenienti da tutta Italia, ai delegati delle unità operative regionali, ai responsabili delle quattro divisioni, si è riunito per la convention annuale a Napoli dedicando  come ogni anno, tre giorni ai temi del mare.

La Convention Marevivo 2024 è iniziata venerdì pomeriggio con la prima riunione dell’anno de comitato scientifico. Nella splendida cornice del Museo Darwin Dorhn, braccio della Stazione Zoologica di Napoli, docenti e ricercatori di vari ambiti scientifici hanno condiviso proposte sulle principali emergenze ambientali per le azioni che Marevivo può e potrà svolgere per proteggere il mare e le sue risorse.

Marevivo ha fatto il punto sui programmi dei prossimi mesi, non solo da parte della sede centrale di Roma anche di tutte le delegazioni regionali, che sono in forte crescita e si valgono un’altra volta di volontari ed esperti. Il presidente nazionale Rosalba Giugni e il direttore Carmen di Penta hanno accolto i delegati, molti dei quali di recente ingresso nell’associazione hanno partecipato per la prima volta alla convention, illustrando in particolare i progetto di un’articolazione più strutturata delle vari sedi, anche in vista di nuove iniziative sia con la Marina Militare che con la Guardia Costiera. 

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
26 Marzo 2024 - ora: 16:38

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora