Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Più ferrovia all’interporto di Parma

VERONA – Al recente LetEXPO, durante la tavola rotonda all’Alis Hub, 👤 Gianpaolo Serpagli, presidente di CEPIM spa, ha sottolineato l’importanza dell’interporto di Parma, secondo in Italia per volumi di traffico e situato in una posizione strategica. Un investimento di 17 milioni di euro ha permesso la realizzazione di un nuovo terminal ferroviario, un’infrastruttura che collocherà sempre di più CEPIM tra i principali interporti italiani ed europei.

CEPIM, grazie alla sua posizione strategica e ai recenti investimenti – è stato sottolinea o dall’oratore – è destinato a giocare un ruolo da protagonista nel futuro della logistica italiana ed europea.

Alla tavola rotonda ha partecipato anche 👤 Sabrina de Filippis, ad di Mercitalia Logistics, che ha illustrato un piano industriale ambizioso: investimenti in nuovo materiale rotabile, terminali intermodali e digitalizzazione per combinare il trasporto ferroviario, su gomma e marittimo. In questa occasione l’ad di Mercitalia Logistics ha ribadito la collaborazione con CEPIM – Interporto di Parma che si basa su una visione comune del futuro della logistica.

Il futuro della logistica italiana passa da una maggiore intermodalità, digitalizzazione e sostenibilità, e la collaborazione tra le due realtà è un passo importante in questa direzione.

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
25 Marzo 2024 - ora: 13:06

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora