Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trattative Svizzera e UE

BRUXELLES – Lunedì scorso la presidente Ursula von der Leyen e la presidente della Confederazione svizzera Viola Amherd hanno avviato i negoziati su un ampio pacchetto di misure volte ad approfondire e ampliare le relazioni UE-Svizzera.

Lo riferisce la Federazione del Mare nel suo notiziario. Questo avvio fa seguito all’adozione dei mandati negoziali della Svizzera e dell’UE rispettivamente dell’8 e del 12 marzo 2024. I due mandati autorizzano la Commissione e la Svizzera a negoziare il pacchetto delineato nell’intesa comune approvata dal Consiglio federale svizzero e dalla Commissione europea nel novembre 2023. Dall’intesa comune emerge l’ambizione di entrambe le parti di concludere i negoziati quest’anno. I team negoziali si sono già riuniti e continueranno gli incontri. Da parte del settore logistico si spera che si raggiunga anche un accordo per ridurre le difficoltà in atto sui transiti dei Tir attraverso i territori svizzeri, difficoltà particolarmente pesanti per i trasportatori italiani.

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
25 Marzo 2024 - ora: 09:55

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora