Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Revisioni auto, più computer

Nella foto: Un veicolo storico senza porta per l’analisi elettronica.

ROMA – Il 2024 ha segnato una svolta per la revisione delle auto in Italia, con l’introduzione di tecnologie all’avanguardia e procedure rinnovate. Tra queste, spicca l’adozione dello Scantool, uno strumento che, collegandosi alla porta OBD del veicolo, promette di rivoluzionare i controlli di sicurezza e affidabilità dei mezzi circolanti.

A partire da gennaio, i centri di revisione si sono dovuti adeguare a importanti novità legislative, che includono l’utilizzo dello Scantool. Questo dispositivo, collegato alla porta OBD, permette un’analisi dettagliata e accurata del veicolo, verificando il chilometraggio, il numero di telaio memorizzato e le eventuali anomalie segnalate dalla spia motore. La Direzione Generale della Motorizzazione ha specificato che questi controlli diventeranno obbligatori per tutti i veicoli immatricolati dopo il 1° settembre 2009, con l’obiettivo di prevenire frodi e migliorare la sicurezza stradale.

I centri di revisione si sono anche trovati di fronte alla necessità di aggiornare i propri software, quali PCPrenotazione e PCStazione, entro date ben precise per conformarsi alle nuove disposizioni. A partire dal 1° febbraio scorso, senza questi aggiornamenti, non é più possibile eseguire le revisioni. Inoltre, l’utilizzo dello Scantool é diventato “mandatorio” dal 24 febbraio scorso, segnando un ulteriore passo avanti verso la digitalizzazione dei controlli veicolari. Almeno per quelli più recenti, perché quelli ante-2009 difficilmente hanno la porta OBD.

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 10:46

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora