Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Clima, le città migliori

Nella foto: La terrazza Mascagni di Livorno.

MILANO – L’indice del clima del Sole 24 Ore del 2024 ha eletto Bari come la città italiana con il clima migliore, spodestando Imperia dalla prima posizione. Questo riconoscimento – riferisce il quotidiano – si basa su dieci parametri meteorologici che misurano le condizioni climatiche più favorevoli nel periodo dal 2013 al 2023.

Bari ha ottenuto il primato grazie a una serie di fattori positivi, tra cui otto ore e mezza di sole al giorno, nove giorni di precipitazioni estreme all’anno e solo 158 giornate l’anno con un’umidità relativa al di fuori del comfort climatico. La brezza estiva, con una media di 7,2 nodi giornalieri, contribuisce ulteriormente al clima piacevole della città pugliese.

Questo risultato segna la prima volta che una città del Mezzogiorno conquista il primato in questo indice, indicando un cambiamento significativo rispetto alle edizioni precedenti. Oltre a Bari, altre sei città meridionali popolano la top ten del benessere climatico (nell’ordine Barletta-Andria-Trani 3ª, Catania 4ª, Pescara 5ª, Chieti 7ª, Brindisi 8ª, Agrigento 9ª, Cagliari 10ª).

La storica leader, Imperia, che si era posizionata in testa nelle precedenti edizioni (la prima pubblicata nel 2019 con i dati sul decennio 2008-2018 e la seconda pubblicata nel 2022 con i dati sul decennio 2011-2021) ora è  scesa al secondo posto.

Ottima posizione anche per Livorno (6ª), unica del Centro Italia tra le prime dieci. Le città costiere e quelle in quota, come Aosta ed Enna, sono le più indicate per offrire un maggiore comfort climatico, con ore di sole abbondanti, un indice di calore moderato e pochi eventi climatici estremi.

Pubblicato il
3 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio