Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Mediazione culturale” al Sanlorenzo

AMEGLIA – Sanlorenzo, azienda leader a livello mondiale nel settore della nautica di lusso che produce yacht e superyacht “su misura” personalizzati per ogni cliente, fa del lavoro di qualità – sottolinea una nota dell’azienda – un punto di valore, mettendo al centro l’eccellenza delle persone, la promozione dei talenti e l’inclusione.

Tra le iniziative messe in pista nei cantieri di Ameglia, La Spezia, Viareggio e Massa c’è lo “Sportello di mediazione culturale”, previsto dal nuovo Contratto integrativo aziendale del Gruppo, volto all’inclusione delle diverse culture presenti nei cantieri e fondamentale per favorire una maggiore integrazione.   

L’iniziativa prevede uno sportello di ascolto e supporto da parte di un mediatore culturale della Cooperativa Mondo Aperto affiancato da un tecnico ASL per tematiche relative al lavoro, salute ed esigenze, come richiesta documenti, medico di base, iscrizione figli a scuola e altre ancora.

Lo Sportello è fruibile dai lavoratori di origine straniera in forma gratuita, a settimane alterne, con una pianificazione volta a coprire tutte le necessità e le sedi produttive.

Tra i temi al centro del nuovo Contratto Integrativo Aziendale c’è anche la sicurezza sul lavoro, che ha visto iniziative come la “Safety Pause”, un ciclo di appuntamenti di riflessione e condivisione sul tema della cultura della sicurezza tenutisi in queste settimane all’interno dei singoli cantieri e che fa parte di una più ampia serie di iniziative. L’obiettivo è contribuire alla sensibilizzazione dei dipendenti su questo tema, grazie anche alle testimonianze di coloro che hanno avuto esperienza diretta di gravi infortuni sul lavoro.

Queste iniziative rappresentano un ulteriore tassello del progetto di integrazione culturale e dell’inclusione, di fondamentale importanza per Sanlorenzo. Come dichiara 👤 Pier Francesco Acquaviva, Sanlorenzo Group HR director: 🗣️ “Dopo la fruttuosa sperimentazione lanciata nel cantiere di La Spezia lo scorso anno, abbiamo pensato, all’interno del nostro contratto integrativo aziendale siglato lo scorso 26 ottobre, di rendere lo sportello di mediazione culturale uno strumento permanente all’interno di tutti i nostri cantieri a supporto dei lavoratori stranieri che operano presso le ditte in appalto. Siamo particolarmente fieri di questa iniziativa che si inserisce nell’ambito di una strategia più ampia di ESG e che prevederà, sempre per i lavoratori stranieri delle ditte in appalto, la possibilità di seguire corsi di alfabetizzazione linguistica e culturale, direttamente presso i nostri cantieri”. 🗣️ “Inoltre – continua Acquaviva – Siamo orgogliosi di dare seguito ad un’altra previsione del nostro contratto integrativo aziendale che ha definito dei momenti di riflessione sulla cultura della sicurezza sul lavoro. Dal 19 al 21 febbraio tutte le nostre Persone hanno partecipato alle pause per la sicurezza organizzate presso tutte le nostre sedi, durante le quali abbiamo ascoltato la testimonianza di una persona che ha subito un grave infortunio sul lavoro, a testimonianza di un impegno costante su una tematica così cruciale come quella della sicurezza nei contesti lavorativi’’.

Pubblicato il
3 Aprile 2024
Ultima modifica
5 Aprile 2024 - ora: 12:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio