Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

IA e impatti sulla società

MANTOVA – L’intelligenza artificiale sta trasformando la nostra società, ridefinendone tutti gli aspetti principali, dall’utilizzo dell’energia alla gestione del lavoro, con impatti reali e potenziali sulla vita quotidiana. Per affrontare questa tematica, gruppo Tea e Ammagamma Part of Accenture ospiteranno un evento pubblico intitolato “La Forma del Futuro” il 17 aprile alle ore 17 a Mantova, presso il Teatro Scientifico del Bibiena.

L’evento ha l’obiettivo di coinvolgere le comunità nel dialogo su questa tematica, definendo che cos’è l’intelligenza artificiale, quali sono le sue prospettive future e l’impatto potenziale anche per il sistema delle multiutility. Il dialogo porterà a confronto punti di vista differenti, dal mondo delle imprese a quello della ricerca, entrando nel vivo dell’esperienza sul territorio realizzata dal gruppo Tea. 

Dopo i saluti istituzionali iniziali, sul palco si alterneranno gli ospiti moderati dalla giornalista Angela Geraci del Corriere della Sera: Fabio Ferrari, fondatore di Ammagamma Part of Accenture, Marco Magnani, economista e docente di International Economics in Luiss Guido Carli a Roma e Università Sacro Cuore di Milano, Marko Bertogna, professore ordinario presso UNIMORE, amministratore e fondatore della spinoff HiPerT (High-Performance Real-Time). La seconda parte dell’evento verterà su un esempio innovativo di applicazione dell’AI nel ramo multiutility, il progetto GIANT, presentato da Massimiliano Fontanesi, responsabile della distribuzione gas di SEI – gruppo Tea, Christian Bassi, responsabile innovazione e Cloud gruppo Tea, e Alessandra Bruni, direttore Customer Service di Automa, partner dell’evento. A chiusura dell’incontro, Francesca Fiocchi, Art & Design manager di Ammagamma Part of Accenture, presenterà il “Bestiario di intelligenza artificiale”, un libro che rende tangibile, comprensibile e divertente lo straordinario mondo dell’IA, sia per gli adulti che per i bambini.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Fondazione Symbola e Fondazione Univer Mantova. La partecipazione è libera, è possibile registrarsi scrivendo all’indirizzo: relazioni.esterne@teaspa.it.

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 14:57

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio