Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In crisi l’auto dell’UE

Nella foto: Due cinesi Zeekr.

MILANO – Secondo l’ultimo studio di Allianz, le vendite di auto nuove nel mondo cresceranno nel 2024 solo del 1,4%. Le nuove autovetture elettriche supereranno i 18 milioni (+32,8% a/a), con l’Europa in testa (+41,2%); con la Cina come primo produttore, anche come qualità (fattore questo nuovo e preoccupante per i produttori europei) mentre le case automobilistiche europee stanno registrando un notevole calo, con crescita delle insolvenze aziendali (+13% nel 2023) e riduzione dell’occupazione. Sono a rischio 730.000 posti di lavoro, con la Germania particolarmente coinvolta.

Le case automobilistiche europee, soprattutto quelle tedesche – specifica il rapporto – stanno perdendo terreno. Questa industria è stata a lungo la spina dorsale dell’economia europea, fungendo da innovazione e da hub di esportazione e impiegando una vasta forza lavoro. Tuttavia, essendosi a lungo concentrati sui loro punti di forza consolidati, gli operatori automobilistici europei sono arrivati tardi nel “gioco” dei veicoli elettrici e stanno lottando per produrre modelli a prezzi accessibili in modo redditizio – i veicoli elettrici costano ancora il 27% in più rispetto alle auto a benzina.

Di conseguenza, le case automobilistiche europee stanno registrando un notevole calo della propria quota di mercato. 

La trasformazione nel settore ha già avuto impatti visibili sul panorama imprenditoriale in termini di insolvenze aziendali  e sui livelli occupazionali.

Il settore automobilistico dell’UE contribuisce a circa il 6% della produzione, conta quasi 950.000 imprese e impiega 6,5 milioni di persone. Alcune stime che includono posti di lavoro indiretti contano fino a 13 milioni di persone, il che rappresenterebbe il 7% dell’occupazione totale nell’UE. Il settore funge anche da polo dell’innovazione in quanto è il principale investitore dell’UE in ricerca e sviluppo, contribuendo per il 32% agli investimenti (quasi 73 miliardi di EUR nel 2022).

Nel 2022, l’UE ha esportato automobili per un valore di 158 milioni di euro, pari al 2,8% del valore totale delle esportazioni del blocco. La Germania domina nettamente il settore nell’UE, rappresentando il 12% del numero di imprese, il 28% degli occupati e il 34% del fatturato.

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 14:49

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora