Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mobilità elettrica, “obiettivi PNIEC pericolosi”

ROMA – Gli obiettivi fissati dal PNIEC relativi alla mobilità elettrica “sono sproporzionatamente costosi rispetto alle alternative disponibili, pericolosi per la tenuta industriale ed economica del Paese, nonché irrealistici”.

È quanto ha sottolineato il segretario generale di Assopetroli-Assoenergia, 👤 Sebastiano Gallitelli, in occasione della prima giornata di audizioni alla Camera sulla bozza di aggiornamento al Piano energia e clima che il governo dovrà mandare a Bruxelles entro il 30 giugno 2024 nella versione definitiva.

Il segretario generale, a sostegno della sua tesi, elenca qualche numero: secondo i dati di UNRAE, nel 2023 sono state immatricolate 135.423 auto ECV (elettriche e plug-in), pari all’8,6% delle immatricolazioni complessive; per raggiugere i 6,6 milioni di auto elettriche al 2030 previsti occorrerebbe imprimere una fortissima accelerazione, immatricolando ben 700.000 auto elettriche ogni anno (il 45% delle nuove auto immatricolate devono essere elettriche), per i prossimi sette anni. 

🗣️ “Un obiettivo irraggiungibile in concreto e, come già detto, oltremodo costoso, a fronte di benefici ambientali dubbi e inconsistenti in termini di mitigazione dei gas climalteranti”, ha detto Gallitelli.

[hidepost]

Tutti argomenti che verranno trattati anche in occasione di Fueling Tomorrow, la manifestazione organizzata da BolognaFiere Water&Energy – BFWE che si svolgerà presso il quartiere fieristico di Bologna, dal 9 all’11 ottobre prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2024
Ultima modifica
15 Aprile 2024 - ora: 08:54

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora