Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mobilità “dolce” con i treni

Nella foto: Una storica Littorina elettrica.

REGGIO CALABRIA – Il 4 giugno si svolgerà in Calabria l’evento principale della Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie, la manifestazione ferroviaria nazionale organizzata annualmente dall’Alleanza della Mobilità Dolce AMODO, quest’anno in partenariato con Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali FIFTM, Ferrovie in Calabria APS, Fondazione FS Italiane e il patrocinio della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Partirà infatti da Reggio Calabria Centrale alla volta di Catanzaro Lido un treno speciale storico intitolato IL TRENO DELLA MAGNA GRÆCIA, con il materiale rotabile di Fondazione FS e l’organizzazione dell’Associazione Ferrovie in Calabria, membro di FIFTM, che percorrerà il tratto ionico tra il capoluogo calabrese e Catanzaro Lido, fermandosi nelle stazioni Melito PS, Bova Marina, Brancaleone, Locri, Monasterace, Badolato, Soverato. Si parte da Reggio Calabria Centrale alle 9.05 e si arriva a Catanzaro Lido alle 13.00 e si riparte alle 17.25 per arrivare a Reggio Calabria alle 21.30.

L’iniziativa di AMODO vuole richiamare l’attenzione dei decisori politici, dei media e dei cittadini sul valore del trasporto pubblico ferroviario, sia per il patrimonio culturale che le infrastrutture storiche testimoniano – i treni elettrici degli nani cin quanta e più – sia come imprescindibile presidio di mobilità dolce, non inquinante, capace di unire i territori marginali e di portare benessere e sviluppo realmente sostenibile in tutte le aree del Belpaese.

Pubblicato il
17 Aprile 2024
Ultima modifica
19 Aprile 2024 - ora: 09:35

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora