Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premio Impresa Ambiente a ECO CIS

Nella foto: La premiazione di Roberta Rocchi.

VENEZIA – Sono state premiate venerdì scorso a Palazzo Querini Stampalia a Venezia, le aziende vincitrici dell’XI Edizione del Premio Impresa Ambiente, il più importante riconoscimento italiano del settore, organizzato dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo assieme ad Unioncamere e, per la prima volta, con il sostegno di Assocamerestero e Stazione Sperimentale del Vetro. 

A vincere sono state le aziende italiane ed estere che hanno messo al centro della propria proposta unica di valore gli obiettivi di sostenibilità, risparmio energetico e rispetto dell’ambiente indicati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Queste le quattro categorie del premio: Miglior Gestione per lo Sviluppo Sostenibile; Miglior Prodotto o Servizio per lo Sviluppo Sostenibile; Miglior Processo o Tecnologia per lo Sviluppo Sostenibile; Miglior Cooperazione per lo Sviluppo Sostenibile. Sono stati inoltre conferiti i premi alla Start Up Innovativa, al Giovane Imprenditore/Imprenditrice ed alla miglior Impresa Estera.

Ad aggiudicarsi il premio per la Miglior Cooperazione per lo Sviluppo Sostenibile è stata l’azienda livornese Eco Cis Srl “che ha contribuito a valorizzare i rifiuti industriali, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall’Agenda 2030, attraverso una rete di impianti europei ed extraeuropei.”

La collaborazione transnazionale, incluso un accordo con un’azienda cipriota per l’utilizzo di scarti nel cemento, ha come obiettivo la massimizzazione del recupero di materia. Il progetto presentato si concentra, in particolare, sul recupero dei fanghi di altoforno, che vengono impiegati come sostituti di materie prime naturali nella produzione di clinker e cemento. Questo processo riduce il consumo di risorse naturali, le emissioni di CO2 e l’accumulo di rifiuti non riciclabili, promuovendo un’economia circolare e sostenibile.

Per l’azienda livornese, specializzata nella risoluzione di problematiche ambientali, ha ritirato il premio 👤 Roberta Rocchi, tecnico ufficio ambiente di Eco Cis. A congratularsi con l’impresa per il prestigioso riconoscimento il presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno Riccardo Breda.

Complessivamente per questa edizione del Premio Impresa Ambiente sono stati 95 i progetti presentati da 92 aziende provenienti da 17 regioni, di cui 3 della Toscana.

Pubblicato il
17 Aprile 2024
Ultima modifica
18 Aprile 2024 - ora: 17:12

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora