Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Luna Rossa” e i suoi segreti

Nella foto: Un’altra immagine di Luna Rossa al varo.

CAGLIARI – La prima impressione, già riferita nel numero precedente, è che l’AC75 “Luna Rossa”, come peraltro anche gli altri sfidanti alla prossima Coppa America di Barcellona, non siano più barche, ma semmai aerei per volare a pelo d’acqua.

Ma si sbaglierebbe – ci ha fatto Max Sirena, il capo del team – a credere che anche lo scafo non sia stato studiato: con i migliori tecnici aeronautici, ma anche grazie all’IA, gli algoritmi sui venti che si presume possano soffiare durante le regate della Coppa, e a cento altre diavolerie. Una regola sta sovrastando tutte le altre: l’aerodinamica al posto della fluidodinamica a delle barche precedenti. Lo si vede da tanti dettagli che non sfuggono n nemmeno ai meno attenti: coperta completamente flussi-deck, ovvero senza sporgenze, albero tutt’uno con la vela, strallo di prua molto arretrato con bompresso sottile e praticamente amente irraggiungibile dall’equipaggio: in quanto all’equipaggio, oltre al timoniere che è incassato in un vero e proprio “buco” in coperta, gli altri uomini non si vedono, anch’essi infossati dentro lo scafo. Tra questi, gli “schiavi” del pedale: ovvero i più muscolosi che nelle stive che pedalano a più non posso per fornire energia elettrica a agli innumerevoli computer di bordo, ai quali sono devolute tutte le scelte di navigazione.

[hidepost]

Anche gli altri AC75 sono stati varati come da regolamento, e anche loro sono aerei o quasi: particolare attenzione è stata rivolta ai folio del defender, la barca della Nuova Zelanda: mai visti così estesi e così rivolti all’interno, sotto lo scafo invece che all’esterno.

Scelta estrema: o la va o la spacca…

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2024
Ultima modifica
23 Aprile 2024 - ora: 12:46

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora