Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dogana, ora anche lo psicologo

FIRENZE – La psicologia comportamentale e le tecniche di profilazione entrano a far parte del lavoro quotidiano dei funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) che operano nei porti e negli aeroporti di Toscana e Umbria. Diventano sempre più sofisticati i corrieri della droga e i contrabbandieri: e si affinano due le arti di chi è addetto ai controlli.

I controlli sui viaggiatori in partenza e in arrivo permettono oggi di identificare più facilmente i passeggeri che, per diverse ragioni, trasportano materiale illecito o, comunque, che necessita di essere dichiarato; a questa categoria appartengono corrieri, trafficanti di sostanze o beni, ma anche passeggeri “ingenui” che inconsapevolmente non rispettano le disposizioni doganali relative al trasporto di beni.

La psicologia comportamentale ha lo scopo di concentrare l’attenzione in modo mirato sui passeggeri che maggiormente possono costituire un pericolo o essere potenziali contrabbandieri, permettendo di identificare più facilmente i viaggiatori a rischio attraverso l’osservazione del comportamento, dei documenti e del bagaglio e di effettuare anche controlli aggiuntivi mediante tecniche di domande (intervista).

Il funzionario ADM, opportunamente addestrato, è quindi in grado di cogliere i segnali sospetti insiti nel comportamento dei passeggeri: attraverso l’attenta osservazione della componente non verbale e delle espressioni facciali di questi ultimi può percepire ad esempio un certo stato di allerta o di preoccupazione.

Le tecniche di profilazione (targeting), invece, tramite una analisi dei rischi sui dati disponibili (liste passeggeri, biglietti elettronici, codice di prenotazione PNR, ecc.) consentono una più mirata azione di controllo, in termini di efficienza ed efficacia, calzata sulle specificità di ogni scalo portuale/aeroportuale in termini, ad esempio, di percorsi di viaggio (origine/destinazione e tratte seguite) e di tipologia di viaggiatori (lavoro, turismo, studio, ecc.).

Pubblicato il
24 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora