Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quando l’elica colpisce

Nella foto: Le incisioni sul dorso di una balena in affioramento.

È una foto che sta facendo il giro del mondo, realizzata probabilmente con un drone guidato da una nave di ricerche oceaniche. Non ci raccontano dove è stata scattata, né se si trattasse di una balena agonizzante o ancora vitale: ma è comunque la testimonianza impressionante di quello che può essere il risultato dell’opera di un’elica navale sul dorso di un cetaceo. Risultato tanto più crudele in quanto le incisioni mostrate della foto sembrano essere andate ben più sotto dello strato protettivo di grasso dell’animale.

Secondo i dati del Whale Institute, che censisce le popolazioni delle balene in tutti i mari del mondo, i grandi cetacei stanno di nuovo aumentando, dopo le mattanze e mi pericoli di estinzione e dei due secoli scorsi. Oggi mia pesca delle balene è riservata soli pochi paesi, tra i quali la Norvegia e il Giappone, ma con notevoli limitazioni, ma spesso con la scusante della “ricerca scientifica”. Sono in aumento specialmente le balene megateri, ben riconoscibili anche da lontano per le grandi pinne pettorali e la testa  bitorzoluta. Una volta solo in Atlantico, oggi le megatere sono state incontrate anche nel Mediterraneo, tanto che alcuni armatori – in particolare Grimaldi – han no istituito veri e propri servizi di avvistamento dalle proprie navi, per evitare collisioni.

Pubblicato il
24 Aprile 2024
Ultima modifica
26 Aprile 2024 - ora: 08:17

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio