Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Consegnata Queen Anne a Cunard

Nelle foto: Il board di Fincantieri e Cunard alla consegna.

TRIESTE – Ultima di una prestigiosa serie di unità realizzate per Cunard, Queen Anne si è ufficialmente unita all’iconica flotta dell’armatore britannico con una cerimonia di consegna tenutasi presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera (Venezia), alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e del Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani.

All’evento hanno partecipato, tra gli altri, Katie McAlister, presidente di Cunard, Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri e Luigi Matarazzo, direttore generale della Divisione Navi Mercantili di Fincantieri.

Queen Anne, la 249a nave battente bandiera Cunard e la terza costruita da Fincantieri, è salpata poi alla volta di Southampton, suo porto di partenza dove arriverà oggi  27 aprile, prima del suo viaggio inaugurale di sette notti verso Lisbona, il 3 maggio. 

Ultima aggiunta alla flotta Cunard, il design di Queen Anne affonda le sue radici in tradizione, maestria artigiana, stile, storytelling e innovazione: con le sue 114.000 tonnellate di stazza, articolate su 14 ponti e una capacità di accogliere 3000 ospiti a bordo, offrirà ai suoi viaggiatori esperienze mozzafiato e un’inedita varietà di opzioni di intrattenimento, ristorazione e bar.

La grande nave vanta inoltre la più ampia selezione di strutture per fitness, bellezza, terme e Spa con una proposta di altissimo livello Mareel Wellness & Beauty, ripensata per farsi portavoce di una nuova era del benessere in mare.

Pubblicato il
27 Aprile 2024
Ultima modifica
29 Aprile 2024 - ora: 13:58

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora