Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tornano in Tirreno i marangoni

CAPRAIA ISOLA – È il tempo dei marangoni dal ciuffo, che si possono vedere qualche volta addirittura in porto, remigare tranquilli e immergersi con una capriola appena qualcuno si avvicina. Simile al cormorano comune ma di dimensioni minori, il marangone dal ciuffo ha una lunghezza che raggiunge al massimo i 75 cm. Il becco è sottile ed allungato, il corpo si presenta di un colore nero lucido. I giovani hanno il piumaggio ventrale biancastro. Le zampe sono palmate grigio-nerastre. Il ciuffo da cui la specie prende il nome è presente solamente in inverno durante il corteggiamento. Nome scientifico Palacrocorax Aristotelis, l’uccello nidifica in questi giorni sugli scogli isolati, in particolare sulle coste a picco e non frequentate, in competizione con i gabbiani che a loro volta cercano di predarne le uova. A differenza dei gabbiani, il cormorano non và anche a rifiuti ma si nutre esclusivamente di pesci e crostacei vivi, predati con lunghi e profondi tuffi sott’acqua.

Considerato a lungo in via di estinzione in Mediterraneo, da qualche tempo sembra invece in leggero incremento, forse per le limitazioni alla pesca imposte dal Parco Marino dell’Arcipelago Toscano. Pare che parecchi esemplari, visti anche lungo le coste toscane, provengano dalla Corsica, dove sono da tempo protetti.

Pubblicato il
27 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio