Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovi carrelli automatici Linde

LAINATE – Linde Material Handling mette l’intelligenza al servizio della logistica e lo fa attraverso il lancio dei suoi nuovi AGV, Automated Guided Vehicles, i nuovi L-MATIC HD.
Figli degli stoccatori automatici Linde L-MATIC – in grado di movimentare carichi fino a 1.200 kg – gli L-MATIC HD rappresentano una versione ancora più potente di questi carrelli automatici.
Nello specifico, lo stoccatore – disponibile in due versioni, L-MATIC HD e L-MATIC HDk – è particolarmente adatto per il deposito e il prelievo di europallet e pallet industriali in magazzini a corsie larghe e come veicolo di rifornimento per applicazioni in corsie strette: i nuovi AGV sono, infatti, in grado di sollevare carichi fino a 1.600 kg e raggiungere altezze di sollevamento fino a 3,8 metri.
Per quanto riguarda la sicurezza, il nuovo stoccatore L-MATIC HD è la dimostrazione di quanto sia vincente il binomio Tecnologia – Sicurezza. Questo AGV presenta, infatti, una serie di scanner di sicurezza a 360°, in grado di monitorare l’intero ambiente di lavoro e consentire il riconoscimento tempestivo di persone, ostacoli e altri carrelli elevatori. Infine, il modello può anche essere equipaggiato con due funzioni opzionali come Linde BlueSpot, luci di avvertimento, un secondo sensore di presenza del carico, nonché un dispositivo di rilevamento degli ostacoli aggiuntivo.
🗣️ “Oggi, l’automazione dei flussi dei materiali è una realtà diffusa in molti settori per le operazioni di stoccaggio e asservimento della produzione. In particolare, processi caratterizzati da un elevato livello di standardizzazione sono particolarmente idonei per l’automazione e quindi per i nostri veicoli a guida autonoma” ha dichiarato 👤 Roberto Mola, sales manager automation di Linde Italia.

Pubblicato il
1 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio