Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parte il risico delle AdSP

ROMA – Il gioco si sta facendo duro, e come dice il vecchio proverbio, “i duri cominciano a giocare”.

Belle frasi: ma sui fatti, è ormai cominciata la corsa per le nuove presidenze delle sedici AdSP italiane, che scadono o scadranno entro la fine dell’anno.

Con una premessa tutta politica: le decisioni sussurrate oggi potrebbero essere cancellate o confermate dai risultati delle elezioni europee. Le quali elezioni conteranno nei risultati  per un particolare determinante: chi condurrà il gioco, se la Lega o Fratelli d’Italia, rispettivamente con i ministeri MIT, MIF o MATTM.

L’interrogativo se lo è posto in questi giorni anche il quotidiano di Genova, da poco entrato nella galassia di MSC: il che potrebbe voler dire che si stanno già caricando i cannoni all’intero della maggioranza. Si ricorda tra l’altro che il viceministro Rixi, con delega ai porti dal ministro delle Infrastrutture, si è già visto spesso la strada minata dagli altri due ministeri.

Di recente Salvini, ministro del MIT, aveva promesso che in attesa della riforma tutte le AdSP che scadono e scadranno non avranno riconferme né nuovi presidenti, ma commissari: quasi sempre scelti tra i direttori marittimi locali.

Un caso è già sulla graticola: come abbiamo scritto, Zeno D’Agostino (Trieste) s’è tirato fuori prima della scadenza e lascia a fine mese: arriverà un ammiraglio?

Ma a Genova il giornale ricorda che sono in scadenza anche Patroni Griffi e Prete in Puglia, Deiana in Sardegna, Monti a Palermo (che si è già piazzato in Enav come AD) e Rossi a Ravenna.

[hidepost]

Nel citare le ulteriori scadenze, – Napoli, Civitavecchia, La Spezia, Livorno, Venezia e Gioia Tauro – il giornale genovese sfruguglia in particolare il caso Livorno. Dà per scontata la fine del mandato di Guerrieri ma pare dimenticare il discorso di Rixi sui commissari e ipotizza come successori, nell’ordine: l’attuale segretario generale Matteo Paroli, Pino Musolino da Civitavecchia e prima a Venezia e infine Andrea Agostinelli, oggi a Gioia Tauro ma livornese e molto gradito da Aponte dopo la brillante esperienza nell’hub calabro.

Il Secolo XIX chiude con l’ipotesi La Spezia: Sommariva sarebbe “insidiato” per la riconferma dalla sua segretaria generale Montaresi, anche se gli viene riconosciuta capacità e competenza.

Si sussurra però che i genovesi non abbiano gradito la recente sua uscita sul sistema “unico” da Carrara a Savona.

Ma come? Considerare Genova alla pari degli altri, che deminutio capitis….

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora