Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’idrogeno per il mondo green

ROMA – “Non può esistere transizione energetica e specialmente decarbonizzazione senza lo sviluppo della filiera dell’idrogeno. Per raggiungere gli obiettivi di Net Zero che l’Europa si è data, è necessario pensare all’implementazione dell’idrogeno, dai settori hard to abate all’oil & gas, dalla chimica ai trasporti. E il futuro dell’idrogeno è inscindibilmente collegato al mondo delle energie rinnovabili”.
L’indicazione, perentoria e sostenuta da numeri e fatti, arriva da Bureau Veritas, che ha rafforzato in modo decisivo la sua task force idrogeno, e che si impegna ad accelerare la transizione energetica garantendo sostegno per la conformità alle principali regole dell’Europa.

🗣️ “Il gruppo Bureau Veritas lavora per fornire trasparenza e fiducia al mercato dell’idrogeno e favorire gli investimenti nella sua produzione e commercializzazione, aprendo la strada al raggiungimento del target europeo di riduzione della CO2” afferma 👤 Diego D’Amato, presidente e ad di Bureau Veritas Italia.
Considerando che, secondo le stime messe a punto dal Ministero competente, l’Europa entro il 2030 dovrà disporre di 20.000.000 tonnellate annue di idrogeno per soddisfare la sua domanda, di cui 10.000.000 da importazioni extra EU, sarà necessario valutare e tracciare la produzione o l’importazione dell’idrogeno anche mediante garanzie di origine.

Lo Stato italiano, con il sostegno dell’Unione Europea, ha dato avvio a una serie di investimenti importanti per lo sviluppo di una filiera italiana di idrogeno, per un totale di più di 3 miliardi di euro.

Di questi, circa 500 milioni di euro previsti dal PNRR sono stati investiti proprio per la realizzazione delle così chiamate “Hydrogen valley”.

Pubblicato il
11 Maggio 2024
Ultima modifica
14 Maggio 2024 - ora: 14:53

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora